- Daniela Palumbo, scrittrice e giornalista, vincitrice del premio di letteratura per ragazzi “Il Battello a Vapore”, edizioni Piemme. Ha pubblicato il primo libro nel 1998, con le edizioni Paoline Editoriale Libri, “Il mio migliore amico”, un testo sulla disabilità giunto finalista al concorso di letteratura per ragazzi “Il Battello a Vapore” 1997. Nel 2010 quel premio l’ha vinto con “Le Valigie di Auschwitz”, pubblicato nel gennaio 2011 dalle edizioni Piemme. Per la casa editrice Paoline ha progettato e curato due collane di narrativa per ragazzi: la prima, dal titolo “Strettamente Personale”, per adolescenti, l'altra dal titolo “Mi Riguarda”, per bambini dai 9 anni. https://danielapalumbo.wordpress.com/
- Giorgio Scaramuzzino, attore, regista e autore di letteratura per l’infanzia. Esperto in animazione teatrale e promozione della lettura. Lavora presso biblioteche e scuole. Sua è la voce degli audiolibri di Harry Potter, degli audiolibri di Giulio Coniglio e del personaggio di Armando nei film di animazione della Pimpa. Ha elaborato con Altan spettacoli per ragazzi con protagonista la Pimpa. Ha messo in scena “Come un romanzo” di Daniel Pennac. Ha ideato il personaggio del Drago Gerardo. “Abbecedario” ha vinto il Premio Andersen 2003 e il Premio Stregagatto 2004.
http://www.giorgioscaramuzzino.it
http://www.giorgioscaramuzzino.it

- Andrea Vico, giornalista, si occupa di scienza, ambiente, energia. Oltre a scrivere per varie testate giornalistiche, tra cui Tutto Scienze - La Stampa, Il Sole 24 Ore e Le Scienze, si è occupato dell'argomento anche per programmi tv e radio. In qualità di divulgatore scientifico progetta mostre e collabora a diversi festival. Nel 2012 ha pubblicato con Editoriale Scienza il libro per ragazzi Energia: dal fuoco all'elio. Viaggio nella storia delle fonti fossili e rinnovabili. Da anni è occupato in un progetto scientifico internazionale tra le favelas di Salvador de Bahia, in Brasile.

- Michele D’Ignazio: è autore di “Storia di una Matita“, romanzo pubblicato da Rizzoli, arrivato all’ottava ristampa, opera segnalata al Premio Letteratura ragazzi di Cento e finalista al Premio Biblioteche di Roma. Invitato nelle scuole e nelle librerie di tutta la penisola, ha dato vita al “Tour della Matita”, in cui svolge con i bambini attività laboratoriali e di lettura ad alta voce, giocando con l’arte e le parole e incoraggiandoli, con semplicità e partecipazione, a leggere, a scrivere e a disegnare. Nel 2014 è uscito “Storia di una matita. A scuola”, continuazione di “Storia di una matita”. È inoltre autore di documentari.

http://jolesavino.blogspot.it
- Isabella Christina Felline è italosvizzera bibliofila giramondo (due lauree, un tirocinio in biblioteca di Berlino, ex direttrice di biblioteca e topo di varie altre biblioteche). Attualmente vive sul lago di Bolsena con un marito domatore di lombrichi, due figli ed un gatto. E' consulente bibliotecaria, lavora con la promozione e pedagogia della lettura in biblioteche, scuole, ludoteche e associazioni. Referente del progetto Nati per Leggere e giocoliera di parole è convinta che i libri abbiano poteri straordinari nel migliorare le persone.